×

Autore: digitallogin

La Piscina della Maga Vi Aspetta

Il cattivo tempo di Pasquetta non ci ha fermato! Anche quest’anno la nostra piscina apre ad aprlie, in largo anticipo sulla data ufficiale del 15 maggio.Interamente ristrutturata due anni fa, la piscina dell’Hotel Maga Circe é tra le più grandi della provincia di Latina, sicuramentela più grande alimentata da acqua di mare. I lati sono di 22 per circa 20 metri, mentre l’altez... Continua a leggere

La VISCOTTA, il dolce pasquale tipico del Circeo

Ogni paese del nostro territorio ha il suo dolce pasquale e a San Felice il suo nome é Viscotta,  una delle tante varianti di pane dolce della tradizione italiana. Parente lontana del tortolo terracinese, con il quale condivide la tradizione di essere il dolce tipico di Pasqua, é uno dei pochissimi sapori tradizionali conservati al Circeo e sopravvissuto a contaminazioni e invasioni, non solo... Continua a leggere

Parte dal Circeo il Campionato Italiano Motonautica

E’ il primo appuntamento della stagione per la Motonautica italiana e per il secondo anno consecutivo i bolidi del mare fanno tappa a San Felice Circeo.Per questo speciale appuntamento la nostra terrazza é pronta ad accogliervi per godere in prima fila dello spettacolo dei bolidi del mare targati Yamaha e Honda.Telefonando al nostro numero 0773547821 sarà possibile prenotare u... Continua a leggere

Carnevale al Circeo

Fa tappa al Circeo nella mattina di Domenica 24 febbraio il Carnevale Pontino.Giunto alla sua decima edizione, la tradizionale sfilata di carri allieterà il lungomare del nostro paese la mattina a partire dalle 11, per poi raggiungere l’area agricola di Borgo Montenero alle 14.30. L’ormai tradizionale occasione vede partecipare vari gruppi e associazioni provenienti dai comuni di Sabau... Continua a leggere

Natale a tavola a Cremona: il bollito e la mostarda

Come primo articolo dedicato al Natale in tavola secondo la tradizione della nostra città d’origine, Cremona, non potevamo non iniziare dal piatto guardato con maggior sospetto dagli amici cresciuti nella terra che ci ha accolti. Parliamo ovviamente della mostarda di frutta cremonese, indissolubilmente legata al bollito (e, in particolare, alla lingua).Pur non trattandosi di un piatto tipi... Continua a leggere

La tradizione di Lucia, la Santa che porta doni ai bambini buoni

Una tradizione ancora viva tra i discendenti  degli emigranti del nord che popolarono le “terre redente” dell’Agro Pontino é quella dei doni da far trovare ai bambini il 13 dicembre, giorno in cui si festeggia Santa Lucia.La tradizione dei doni é nata nel solco di quelle di San Nicola, Befana e Gesù Bambino e si é consolidata negli anni 30. Non é un caso, quindi, che proprio i co... Continua a leggere

Un poco di Pubblicità

Come sempre, per Natale l’Hotel Maga Circe chiude il suo ristorante La Veranda per consentire alla famiglia di passare insieme ai piccoli di casa i giorni dedicati ai regali…  in attesa di raccontarvi quali sono le nostre tradizioni, per la maggior parte di origine lombarda,vi lasciamo con il menu di Capodanno e con la descrizione dei nostri servizi.Vi Aspettiamo!SPECIALE CAPODAN... Continua a leggere

Le “vongole dei poveri”

Il boom della cucina “di mare” al Circeo risale agli anni 50, quando la richiesta di prodotti del mare crebbe dipari passo con l’arrivo dei “vip”, in maggior parte dell’ambiente del cinema, richiamati dalla vicinanza a Roma e dalla possibilità di costruirsi eleganti ed esclusive ville sul mare alle pendici del promontorio.Fino ad allora, infatti, i sanfeliciani avevano guardato co... Continua a leggere

La prima colazione in Italia… e alla Maga

Come per ogni pasto (anzi, per ogni piatto!) esiste una versione legata alla regione, alla città e addirittura al borgo, se non al quartiere, così anche per la  prima colazione  all’italiana é virtualmente impossibile tracciare un quadro completo e univoco delle tradizioni del nostro Paese.Cappuccino vista are sulla terrazza della Maga CirceEsistono però dei punti fermi: il ... Continua a leggere

Il Ferragosto nella tradizione italiana

La festività del Ferragosto é una peculiarità tutta italiana e si ricollega ad una analoga tradizione di epoca romana, risalente al 18 avanti Cristo. In quell’epoca si festeggiava “il riposo di Augusto ” (Feriae Augusti), come evento centrale del periodo del riposo dal lavoro nei campi.Con il sopravvento del cristianesimo sui riti pagani il periodo di agosto viene didicato alla v... Continua a leggere
This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.