PROGETTO VIGEDAL BENI CULTURALI E TURISMO

Interventi di cui alle risorse fsc aggiuntive delibera cipe 38/2020 priorita’ dell’accordo – avviso “contributi per il sostegno dei processi di digitalizzazione delle imprese del lazio” – “voucher diagnosi digitale” a valere sul “fsc 2014-2020”

Breve descrizione

La società gestisce dal 1996 lo storico Hotel Maga Circe, che ha iniziato la propria attività il 29 luglio del 1935. Secondo hotel della piccola cittadina laziale (il primo, Hotel Guattari, poi divenuto Neanderthal, è chiuso da oltre un decennio), il Maga Circe ha seguito fedelmente lo sviluppo e le modifiche del turismo dell’area. Il boom degli anni 60 e 70, e ancora più marcatamente il decennio successivo, segnò l’abbandono della cucina tradizionale, a tutto vantaggio di piatti esotici e impersonali. Contestualmente anche l’hotel aveva perso la propria identità, adeguandosi ai dettami della moda del momento, pur mantenendo spazi e visuali impensabili per una realizzazione di quegli anni. E’ proprio sul finire degli anni 90, con la gestione tornata nelle mani del ramo della famiglia che si occupava di ristorazione, che si recuperano i legami con la terra di origine e con i sapori tradizionali. La consulenza svolta attiene al risultato finale ovvero deliverable dello strumento Diagnosi Digitale della Regione Lazio che sostiene la transizione digitale delle micro, piccole e medie imprese con sede operativa nella regione Lazio, nelle seguenti macro azioni:

  • un’approfondita valutazione del grado di maturazione dell’impresa beneficiaria sotto il profilo della digitalizzazione dei processi ed eventualmente dei prodotti, con evidenza della situazione in termini di sicurezza e rispetto della normativa;
  • una mappatura dettagliata delle dotazioni hardware e software presenti e delle soluzioni digitali già adottate;
  • un’analisi dei possibili interventi, anche alternativi o sequenziali, compresa quella relativa all’integrazione di tali interventi tra loro e rispetto alle dotazioni presenti e alle soluzioni in essere, con evidenza dei benefici attesi in termini qualitativi e quantitativi;
  • una stima dei tempi e dei costi di ciascun intervento, le possibili modalità di finanziamento (incluso il ricorso al software as a service e a finanziamenti agevolati) e l’identificazione, ove rilevanti, delle condizioni di contorno.

Obiettivi raggiunti

A seguito della fase di diagnosi si è costruito in azienda un piano di investimento che ha migliorato:

  1. L’organizzazione aziendale, in termini funzionali e di tempi risparmiati;
  2. L’organizzazione produttiva interna, facendo interagire i macchinari e le lavorazioni programmate in ottica di sistema fabbrica 4.0;
  3. Il rapporto con i partner fondamentali (fornitori e clienti) in termini di aumento di trasparenza e tracciabilità di rapporto;
  4. La leadership aziendale, dotandola di strumenti analitici ad hoc per l’interpretazione delle fenomenologie di rilevo del processo produttivo;
  5. La brand diffusion, come comunicazione della nuova posizione competitiva nel mercato nazionale ed internazionale.

L’attuale modello di business, ruota attorno all’accoglienza dell’Ospite dell’hotel Maga Circe in uno dei migliori alberghi del Circeo, in un’atmosfera familiare ma elegante, dove potrà rilassarsi e trovare ritmi piacevoli e a misura delle sue necessità. In tavola, sia gli ingredienti che la preparazione sono curati personalmente dalla titolare, con un occhio di riguardo per i prodotti del Golfo (cernie, dentici, rombi) e della provincia pontina (le olive di Gaeta, i vini DOC del Circeo, le mozzarelle di bufala). Un impegno costante che è valso al ristorante, noto come La Veranda, l’inserimento nel progetto pilota della Regione Lazio per la ristorazione tipica laziale. Nel 2010, poi, l’Hotel è stato insignito del Riconoscimento “Ambiente, Impresa e Turismo” voluto da Unioncamere e dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. Nel 2014, infine, l’hotel Maga circe è stato insignito del grado Silver all’interno del progetto GreenLeader di Tripadvisor, sviluppato in collaborazione, tra gli altri, con il Programma Ambientale dell’ONU e con il Green Building Council degli Stati Uniti. Nel 2019 l’Azienda è anche risultata prima tra le aziende partecipanti all’Avviso pubblico “Beni Culturali e Turismo” POR FESR 2014-2020 con il progetto “Marketing Alberghiero Generazionale Avanzato del Circeo”

I singoli interventi di gap tecnologico organizzativo sono stati relativi a:  Organizzativo,   Infrastrutturale Potenziamento della connettività, Infrastrutturale Acquisto di dotazioni hardware aggiuntive e postazioni per funzioni Food & Beverage, Infrastrutturale Acquisto di sistema VoIP, Infrastrutturale IoT per risparmio energetico, Adozione piattaforma interna di social collaboration, Marchio europeo, Elaborazione stato dell’arte sulle strategie/attività digitali già avviate dall’azienda e degli strumenti a disposizione (infrastruttura), analisi della concorrenza e Benchmark, 8 funzionalità SW per attività on line, Azioni dinamiche, E Commerce Manager

Spesa Ammessa:  18.000,00 €

Sovvenzione Concessa: 12.600,00 €

 

PROGETTO VIGEDAL BENI CULTURALI E TURISMO
Contributi Avviso pubblico “Beni Culturali e Turismo” POR FESR 2014-2020 di cui alla Det. n. G16395 del 28/11/2017 approvato con Determinazione n. G15917 del 06712/2018 pubblicata sul BURL n. 100 del 11/12/2018.

DESCRIZIONE DEL PROGETTO
L’idea progettuale della Vi.GE.DAL. s.r.l. consiste nell’articolazione per fasi delle seguenti azioni:
Ristrutturazione dell’edificio HOTEL MAGA CIRCE.

Obiettivo specifico: le ristrutturazioni architettoniche e impiantistiche permetteranno un miglioramento della capacità ricettiva intermini di maggiore fruibilità degli spazi, una migliore disposizione degli spazi, un rinnovato stile.

Intercettazione nuovi segmenti turisticie ampliamento di quelli acquisiti.

Obiettivo specifico:incremento della tipologia di clienti nel senso geografico (locali e al contempo internazionali) e motivazionale (enogastronomia, sostenibilità, sport e benessere e scuola di Cucina). Si punterà ad un ampliamento della visione sostenibile, attraverso la diffusione delle politiche etiche ambientali perseguite, e alla diffusione del brand a livello internazionale.

Riduzione costi energetici.

Obiettivo specifico: per l’ACS(Acqua Calda Sanitaria) in termini dell’80% sulla spesa in bolletta di gasolio dedicata a questa voce e circa il 20% del quanto di gasolio dedicato alriscaldamento della caldaia presente nella centrale termica;

Ristrutturazione architettura e funzionalità sito web.

Obiettivo specifico: aumento e diversificazione dei ricavi dal web in misura del raggiungimento di un fattore di conversione del 20% nelleoperazioni di webmarketing legate a email marketing, azioni AdWords.

Spesa Ammessa: € 83.157,89
Sovvenzione Concessa: € 31.497,78

Leggi di più qui

Contributi per il supporto a soluzioni ICT nei processi produttivi delle PMI coerentemente con la strategia delle smart specialization con riferimento a commercio elettronico, cloud computing manifattura digitale e sicurezza informatica Avviso “DIGITAL IMPRESA LAZIO” di cui alla Det. n. G08196 del 17 giugno 2019 – POR FESR LAZIO 2014 – 2020   A0322-2019-29099 CUP F24E20000120004 – Codice Progetto POR A0322E0198 – COR 1796235

 

Descrizione del Progetto Amministrazione digitale per  VI.GE.DAL  S.R.L.

VI.GE.DAL. s.r.l che gestisce da tempo la struttura Hotel Maga Circe a San Felice Circeo (LT), intende proporre le attività di tipo turistico ricettivo con nuove soluzioni di digital marketing.  Il Progetto Digital Impresa Lazio consiste nel riesaminare e riorganizzare le strategie di marketing adottate, mediante l’implementazione di una Strategy workshop in hotel, il customer support, la pianificazione di marketing a 360° che comprende un aggiornamento del sito Web, un ottimizzazione del SEO (Search Engine Optimization), ed una più efficace comunicazione del proprio brand attraverso i Social marketing.

 

Risultati finali:

  • Aumento delle prenotazioni di aprile, maggio, giugno, settembre e ottobre.
  • Aumento del numero di prenotazioni dirette, passando booking.com e le relative commissioni.
  • Miglioramento della comunicazione con un sito web più adeguato all’hotel facendo ridurre le recensioni negative su trip advisor, ecc.
  • Aumento delle prenotazioni ripetute da persone che hanno già soggiornato in hotel –  direttamente.
  • Aumento delle prenotazioni dall’estero, principalmente dal Nord Europa e dalla Russia.

 

Spesa Ammessa:  15.000,00 €

Sovvenzione Concessa:   7.500,00 €

 

Add Link : www.europa.eu